Google Chrome è uno dei tanti browser attraverso il quale poter visualizzare un contenuti web in Adobe Flash Player, questo però è vero solo fino a dicembre.
Google Chrome è un browser web giovanissimo e, nonostante ciò, oggi è uno dei più utilizzati al mondo insieme a Microsoft Explorer e Mozilla Firefox. Ma Google Chrome, e questo è anche abbastanza scontato pensando all’identità del fondatore, è anche il browser che detta le leggi del web. La notizia infatti recita chiaro, da settembre Google Chrome a settembre comincerà a bloccare i contenuti in background di Flash Player, in favore delle neonate tecnologie HTML5. Da tempo infatti è chiaro che Google scommette forte sulle tecnologie HTML5, poiché i tempi di caricamento delle pagine più rapidi, e la riduzione dei consumi di batteria nei dispositivi mobili, fanno sperare in un esperienza di navigazione nettamente migliorata, a tutto vantaggio del maggior azionista del web.
Come sarà gestito il passaggio di Google Chrome da Adobe Flash Player ad HTML5
Il processo di migrazione avrà compimento a dicembre, tuttavia da settembre cominceremo a vedere i primi segni dello switch da Flash Player ad HTML5 con il blocco di alcune funzionalità di Flash Player. I nostalgici però ricorderanno sempre che grazie ad Adobe Flash Player abbiamo potuto assistere ai primi siti web graficamente accattivanti, e le prime animazioni e giochi interattivi del web, ma la sua era sta giungendo a conclusione e, come annunciato dal colosso di Mountain View, con la prossima versione di Google Chromeinizierà il graduale abbandono di Flash Player.
Google Chrome oggi è il browser che sta riscuotendo maggior successo grazie alla velocità di navigazione e, da non sottovalutare, dalla distribuzione multipiattaforma che lo rende fruibile sia da utenti Android che utenti Windows ed Apple.
Inoltre Google Chrome oggi è il browser che meglio si adatta all’utilizzo con applicazioni cloud web basedgrazie al supporto offerto agli sviluppatori erogato direttamente da Mountain View.